Scattiamo fotografie quando proviamo un’emozione particolare, cercando di afferrare un attimo che vola via, cristallizzarlo e non perderlo. Per noi fotografi di matrimonio questo impegno è la nostra missione e per realizzare questo semplice ma importante compito cerchiamo di conoscere al meglio il linguaggio delle immagini e studiamo tutti i segreti nascosti dietro una fotografia ben fatta.
La cura nell’approfondire questa sensibilità richiede una dedizione continua per allenare lo sguardo e il cuore. Questo impegno è quotidiano e costante, una ricerca del proprio stile fotografico che ci identifica come artisti e storytellers.

Alessandro Della Savia

Simone Paccini
Portfolio individuale
Ogni fotografo del nostro studio fotografico rappresenta la nostra professionalità e correttezza nei confronti dei nostri clienti. Se gradirete, potrete conoscere i fotografi durante un incontro in studio.
La fotografia è un’arte visiva di straordinaria bellezza e sensibilità. Una sola fotografia può raccontare più cose di un film o di un libro: è un linguaggio per comunicare sentimenti e sensazioni. Così come un ballerino, un musicista o uno scrittore creano cultura attraverso le loro opere, così per me la fotografia è un mezzo per esprimere artisticamente la mia sensibilità.
Un reportage di matrimonio riserva al fotografo il privilegio di fare suoi i sentimenti dei partecipanti all’evento. È emozionante mettere in gioco la propria sensibilità per ottenere delle immagini che saranno per sempre i ricordi visivi di un giorno speciale.
Riuscire a tradurre in un’immagine ciò che, prima dello scatto, era presente solo ed esclusivamente nella mia mente.
E poi, la soddisfazione dei clienti: sapere di essere riuscito a conciliare la mia sensibilità e le loro aspettative è sempre un grande risultato per me.
Probabilmente la peculiare attenzione che riservo ai sentimenti delle persone che partecipano a un evento, qualunque esso sia. Il mio scopo è realizzare immagini in grado di restituire immediatamente le emozioni dei soggetti ritratti, le atmosfere degli ambienti e le sfumature tipiche di ogni situazione, cercando di non perdere nessun particolare.
Gli scatti che amo di più sono quelli che custodiscono dei ricordi. Così la fotografia diventa memoria e prezioso testimone della realtà.
L’eleganza e lo stile. Mi piace diventare invisibile tra gli ospiti di una cerimonia per poter rubare gli scatti più sinceri. Per farlo è necessario essere discreti, gentili e tecnicamente preparati.
I sorrisi degli ospiti e la loro gioia rendono il giorno delle nozze una festa indimenticabile. Mi piace essere in mezzo a loro per raccontare queste emozioni. L’entusiasmo delle persone scalda il cuore.
La mia prima volta in camera oscura risale a quando avevo dodici anni. Da allora ho sempre utilizzato il linguaggio visivo per raccontare e memorizzare le mie esperienze.
Oggi, dopo decenni, la mia percezione della fotografia e il mio rapporto con essa è ancora fresco ed emozionante.